Formaggio d’alpeggio Alpe Vaia, realizzato con naturalità e genuinità, come vuole la tradizione casearia in un suggestivo ambiente di alta montagna
Un formaggio d’alpeggio, una chicca artigianale come poche che nasce nella natura dove la tradizione casearia e il paesaggio agreste sono protagonisti nella foresta di Vaia (ERSAF Lombardia) del comune di Bagolino tra cascate e torrenti con le ruminanti mucche distribuite sui pendii al pascolo a 2.200 metri durante l’alpeggio estivo.
Paterlini Ester, la titolare dell’azienda agricola Malga di Piano, produce e stagiona il formaggio Vaia, ma non solo, un’altra grande sua eccellenza è un favoloso e profumatissimo burro di malga. Un burro di affioramento di panna cruda. Ester produce questo burro in malga che regge il confronto con i più celebrati burri francesi e sta favorendo il rilancio di un prodotto che era quasi scomparso dal mercato.
Potete conoscere Ester in questo breve video:
Informazioni aggiuntive:
- Sapore: Pieno ed intenso con note tendenti al pungente con la stagionatura più avanzata;
- Latte: vaccino parzialmente scremato;
- Pasta: dura, colore giallo paglierino, crosta dura di colore ambrato;
- Peso forma intera: variabile da 12 a 18 kg;
- Dimensioni: diametro 35/45 cm con scalzo 10-12 cm;
- Produttori: Solo un produttore, Malga di Piano di Paterlini Ester;
- Consigli per la degustazione: dopo averlo tolto dal sottovuoto va lasciato respirare per 30 minuti circa a temperatura ambiente.
Il formaggio Alpe Vaia non deve mai essere conservato nel congelatore perché ne altera la struttura della pasta e compromette le caratteristiche.
Abbinamenti consigliati con il formaggio Vaia:
Per un fine pasto, per un tradizionale tagliere salumi e formaggi, con il miele, pane croccante, grissini. Da utilizzare sicuramente con uno snack speciale, un cracker salato e genuino il B-Break (il primo snack 100% made in Brescia naturale e genuino), che ben si abbina ad un formaggio prezioso come il Vaia.
Alla bevuta vini corposi, gli autoctoni vini rossi del lago di Garda, Groppello, Simut, Montagù, da provare con una buona birra artigianale della Franciacorta.
Curiosità sull'azienda agricola:
L’azienda agricola Malga di Piano di Paterlini Ester è inserita nella omonima Foresta Regionale, nel Comune di Bagolino (BS), Comunità Montana della Valsabbia, nel suggestivo panorama all'interno di un'ampia conca dell’era glaciale nel bacino del Torrente Vaia, sulla destra orografica della Val Caffaro.
Nella parte alta, a 2200 metri ci sono le praterie alpine dove durante l’alpeggio in alta quota scorrazzano felici al pascolo naturale le mucche, sui versanti dei dintorni ci sono formazioni di rododendri con qualche larice e abete sparso. Nella parta bassa, 1500 metri dove le mucche stazionano nei mesi più freddi, è consistente la presenza di abete rosso, bianco e faggi che vanno a formare delle vere e proprie foreste alpine.
Valori nutrizionali nostrano di alpeggio Vaia
Valori medi | per 100 grammi |
---|---|
Energia | 1670 Kcal |
Grassi | 29/30 gr |
Acidi grassi saturi | 17/19 gr |
Carboidrati | 0 gr |
Zuccheri | 0 gr |
Proteine | 32/34 gr |
Sale | 1,2 gr |
Fibre | 0 gr |
Luca Salgarelli (proprietario verificato) –
Formaggio molto particolare. All’apparenza e come consistenza sembrerebbe assomigliare al più famoso Bagoss. Invece è sorprendentemente diverso in bocca. Un tocco di affumicato che ricorda molto i profumi di malga. Piacevolissimo il sapore, forte ma non troppo. Davvero consigliato agli amanti del formaggio genuino e dei sapori decisi.
Mattia Apostoli –
Buongiorno Luca e grazie davvero per la sua bellissima e approfondita recensione 🥰 Le confermo che all’apparenza potrebbe proprio assomigliare al formaggio Bagoss proprio perchè le mucche di razza Bruna Alpina, il latte e la produzione seguono lo stesso procedimento ma come espresso anche da lei il formaggio Vaia ha un sapore diverso (proprio come gli altri grandi stagionati, Silter DOP, Valtrompia DOP, Tombea). Sulla genuinità le confermo che con questi formaggi fa davvero centro 😀
Alla prossima 😃